Conosci e ama il tuo gatto

Pulire le orecchie del gatto: guida passo a passo

4 Ottobre 2025

Ti sei mai chiesto se è necessario pulire le orecchie al tuo gatto? La risposta è sì, è importante, ma con cura e delicatezza. Mantenere una corretta igiene delle orecchie è fondamentale per prevenire infezioni e fastidiosi problemi di salute. In questa guida, ti spiegheremo come pulire le orecchie di un gatto in modo sicuro ed efficace, quali prodotti utilizzare, ogni quanto pulire le orecchie al gatto e alcuni rimedi naturali per pulire le orecchie del gatto.

Inoltre, ti forniremo consigli utili per rendere questa operazione la più piacevole possibile sia per te che per il tuo amico felino. Ricorda sempre che ogni gatto è un individuo unico, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto per un altro. Pazienza e delicatezza sono le chiavi per trasformare la pulizia delle orecchie in un'esperienza positiva.

 

È davvero necessario pulire le orecchie ai gatti?

 

Sì, è necessario pulire le orecchie ai gatti, ma la frequenza ideale è inferiore rispetto a quella dei cani. I gatti sono notoriamente puliti, anche se le loro orecchie possono accumulare cerume, sporco e, in alcuni casi, acari. Se trascurata, questa accumulazione può portare a infezioni, infiammazioni e altri disturbi. La frequenza con cui dovresti pulire le orecchie del tuo gatto dipende molto dal suo stile di vita. I gatti che trascorrono molto tempo all'aperto tendono ad avere orecchie più sporche rispetto ai gatti che vivono esclusivamente in casa. Alcune razze, poi, sono più predisposte all'accumulo di cerume rispetto ad altre.

 

Come pulire le orecchie al gatto?

 

Come si puliscono le orecchie ad un gatto? Con tanta pazienza e delicatezza! Ecco una guida dettagliata per farlo correttamente:

  1. Prepara l'ambiente: Scegli un luogo tranquillo, ben illuminato e dove il tuo gatto si senta al sicuro.
  2. Prepara tutto il necessario: un detergente specifico per le orecchie dei gatti, garze di cotone sterili e dei piccoli premietti per incentivare la sua collaborazione.
  3. Immobilizza delicatamente il gatto: Se necessario, avvolgi il tuo gatto in un asciugamano morbido per evitare movimenti bruschi. Parla con tono dolce e rassicurante per aiutarlo a rilassarsi.
  4. Esamina attentamente le orecchie: Prima di iniziare la pulizia, ispeziona le orecchie del tuo gatto alla ricerca di segni di infiammazione, rossore, secrezioni anomale o cattivo odore. In presenza di questi sintomi, consulta il tuo veterinario.
  5. Applica il detergente: Per preparare il gatto al lavaggio delle orecchie, inclina delicatamente la sua testa da un lato e applica alcune gocce di detergente specifico nel canale auricolare.
  6. Massaggia la base dell'orecchio: Massaggia delicatamente la base dell'orecchio per circa 30 secondi. Questo aiuterà a sciogliere il cerume e lo sporco accumulati.
  7. Pulisci il canale auricolare: Con una garza di cotone, pulisci delicatamente il canale auricolare esterno. Non inserire mai la garza troppo in profondità, per evitare di danneggiare il timpano. Pulisci solo ciò che riesci a vedere.
  8. Lascia che il gatto si scrolli: Permetti al tuo gatto di scrollare la testa per eliminare l'eccesso di detergente e sporco.
  9. Asciuga delicatamente le orecchie: Con una garza di cotone pulita, asciuga delicatamente le orecchie del tuo gatto.
  10. Premia il tuo gatto: Offri al tuo gatto un piccolo premio e lodalo per il suo buon comportamento.

Se il tuo gatto si agita troppo, interrompi la procedura e riprova in un altro momento. Ricorda che la pulizia delle orecchie non deve mai essere dolorosa. Se il tuo gatto mostra segni di dolore, come miagolii acuti, ringhi o tentativi di mordere, fermati immediatamente e consulta un veterinario. Potrebbe esserci un'infezione sottostante o un altro problema che richiede cure mediche.

 

Con cosa pulire le orecchie al gatto?

 

Scegliere il prodotto giusto per pulire le orecchie del tuo gatto è essenziale per garantire la sua sicurezza e il suo benessere. Ecco alcune opzioni:

  • Detergenti auricolari commerciali: Esistono numerosi detergenti specifici per le orecchie dei gatti in commercio. Cerca prodotti delicati, non irritanti e che contengano ingredienti lenitivi come l'acido borico o l'aloe vera.
  • Soluzione fisiologica: La soluzione fisiologica è un'opzione sicura e delicata per rimuovere lo sporco superficiale dalle orecchie del tuo gatto. Puoi inumidire una garza di cotone con soluzione fisiologica e pulire delicatamente il canale auricolare esterno.
  • Rimedi naturali per pulire le orecchie del gatto: Se preferisci un approccio più naturale, puoi considerare alcuni rimedi naturali. L'olio di cocco, ad esempio, può essere utilizzato per ammorbidire il cerume, facilitandone la rimozione. Tuttavia, è fondamentale consultare il veterinario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, per assicurarsi che sia sicuro per il tuo gatto.

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, è consigliabile testarlo su una piccola area della pelle del tuo gatto per verificare che non causi irritazioni. Applica una piccola quantità di prodotto su una garza di cotone e strofina delicatamente all'interno dell'orecchio. Osserva se compaiono rossore, gonfiore o prurito nelle successive 24 ore. Se non si verificano reazioni, puoi utilizzare il prodotto con sicurezza. 

 

Ogni quanto pulire le orecchie al gatto?

 

La frequenza con cui dovresti pulire le orecchie del tuo gatto dipende da diversi fattori, come l'età, la razza, lo stile di vita e lo stato di salute generale. In generale, si consiglia di pulire le orecchie al gatto ogni 1-2 settimane se è predisposto all'accumulo di cerume o ha una storia di infezioni alle orecchie. Se le orecchie del tuo gatto rimangono pulite a lungo, puoi ridurre la frequenza a una volta al mese

È importante controllare regolarmente le orecchie del tuo gatto per individuare eventuali segni di problemi e pulirle solo quando necessario. Una pulizia eccessiva può rimuovere il cerume protettivo naturale e aumentare il rischio di infezioni. Anche la razza del tuo gatto è un fattore importante da considerare. Alcune razze, come i Persiani e gli Himalayani, hanno orecchie più pelose che possono intrappolare più sporco e cerume. Queste razze potrebbero richiedere una pulizia più frequente. Se non sei sicuro di ogni quanto pulire le orecchie al gatto, consulta il tuo veterinario. Sarà in grado di esaminare le orecchie del tuo gatto e determinare la frequenza di pulizia appropriata in base alle sue esigenze individuali.

 

Consigli extra per la pulizia delle orecchie del gatto

 

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per rendere la pulizia delle orecchie del tuo gatto un'esperienza positiva per entrambi:

  • Inizia presto: Abitua il tuo gatto alla pulizia delle orecchie fin da cucciolo, in modo che si abitui alla procedura.
  • Sii paziente: La pulizia delle orecchie dei gatti può richiedere tempo e pazienza. Se il tuo gatto si oppone, non forzarlo. Riprova più tardi.
  • Usa il rinforzo positivo: Ricompensa il tuo gatto con premi e lodi durante e dopo la pulizia per associare questa attività a qualcosa di positivo.
  • Osserva attentamente le reazioni del tuo gatto: Se il tuo gatto mostra segni di dolore o disagio durante la pulizia, fermati immediatamente e consulta un veterinario.
  • Pulisci un orecchio alla volta: Invece di pulire entrambe le orecchie contemporaneamente, puoi pulirne una un giorno e l'altra il giorno successivo.

Oltre a questi consigli, ricorda che una buona igiene non comprende solo la cura delle orecchie, ma anche il mantenimento di un ambiente pulito e piacevole. Assicurarsi che la lettiera sia in condizioni ottimali è fondamentale per il benessere generale del tuo gatto. La nostra lettiera agglomerante aiuta a mantenere l’area dei bisogni più pulita e priva di odori, contribuendo a creare un ambiente più sano e meno stressante per il tuo gatto.

In conclusione, pulire le orecchie del tuo gatto è una parte importante della cura del tuo animale domestico. Con i prodotti giusti, la tecnica corretta e un po’ di pazienza, puoi mantenere le sue orecchie pulite e in salute, prevenendo infezioni e altri problemi. La pulizia delle orecchie è solo una parte della cura completa del tuo animale, ma può avere un impatto significativo sul suo benessere generale.