Conosci e ama il tuo gatto

Pulire gli occhi del gatto: guida passo a passo

16 Luglio 2025

Gli occhi sono le finestre dell’anima, anche per i nostri amici felini. Tenerli puliti non solo esalta la loro bellezza naturale, ma garantisce anche una vista sana e previene le infezioni. Se ti stai chiedendo come pulire gli occhi del tuo gatto in modo sicuro ed efficace, questa guida fa al caso tuo. Ti spiegheremo passo dopo passo perché è importante mantenere una buona igiene oculare, come farlo correttamente e quali prodotti utilizzare per il suo benessere.

Perché pulire gli occhi del tuo gatto?

Gli occhi dei gatti, proprio come i nostri, producono secrezioni naturali per restare lubrificati e liberi da impurità. Tuttavia, a volte queste secrezioni, note come cispe, possono accumularsi agli angoli degli occhi, formando una crosticina antiestetica o addirittura causando fastidi. L’accumulo eccessivo può essere segno di allergie, infezioni oculari o disturbi più seri che richiedono l’intervento del veterinario.

Pulire regolarmente gli occhi del tuo gatto aiuta a:

  • Rimuovere l’eccesso di cispe e residui
  • Mantenere una buona salute oculare
  • Individuare tempestivamente eventuali anomalie
  • Prevenire infezioni agli occhi

Oltre ai benefici citati, pulire gli occhi del tuo gatto ti consente anche di rafforzare il legame con lui. Dedicargli questo momento di cura è un gesto di affetto che contribuisce a creare una relazione più profonda e fiduciosa.

Come pulire gli occhi al tuo gatto

Pulire gli occhi del tuo gatto non deve trasformarsi in una sfida. Con pazienza, delicatezza e il giusto materiale, questa routine può diventare un momento piacevole per entrambi. Ecco cosa devi fare:

Prepara il materiale necessario

  • Garze sterili o dischetti di cotone (evita i batuffoli perché possono lasciare pelucchi)
  • Soluzione fisiologica per gatti o acqua tiepida (mai calda). Come rimedio naturale, puoi anche usare la camomilla per pulire gli occhi del tuo gatto, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
  • Asciugamano pulito e morbido
  • Snack per gatti (come ricompensa)

È fondamentale avere tutto a portata di mano prima di iniziare. Questo ti permetterà di agire rapidamente ed eviterà che tu debba interrompere la procedura per cercare qualcosa, riducendo il rischio di stress o ansia per il tuo gatto.

Cerca un posto tranquillo e confortevole

Scegli un luogo dove il tuo gatto si senta al sicuro e rilassato. Puoi sederti sul pavimento con lui oppure posizionarlo su una superficie stabile e antiscivolo.

Evita aree rumorose o con molto movimento, poiché potrebbero distrarlo o spaventarlo. Un ambiente sereno e familiare lo aiuterà a rilassarsi e a vivere l’esperienza con più serenità.

Assicura il tuo gatto

Se il tuo micio è tranquillo, puoi tenerlo delicatamente con una mano mentre con l’altra pulisci i suoi occhi. Se tende a muoversi molto, chiedi aiuto a qualcuno o avvolgilo in un asciugamano per limitare i suoi movimenti senza causargli disagio.

Ricorda che la sicurezza e il benessere del tuo gatto sono sempre la priorità. Se noti che inizia a stressarsi o diventare nervoso, è meglio interrompere e riprovare più tardi.

Pulisci con delicatezza

  • Inumidisci una garza sterile o un dischetto di cotone con soluzione fisiologica o acqua tiepida.
  • Con delicatezza, pulisci la zona intorno all’occhio, partendo dall’angolo lacrimale verso l’esterno, rimuovendo ogni residuo o cispa.
  • Evita di premere o strofinare direttamente sull’occhio.
  • Usa una garza o un dischetto nuovo per ciascun occhio.

Agisci con estrema delicatezza, soprattutto vicino all’occhio. La pelle in quest’area è molto sensibile e un movimento brusco potrebbe ferire il tuo gatto.

Asciuga con delicatezza

Con un asciugamano pulito e morbido, asciuga con cura la zona oculare del tuo gatto, eliminando ogni traccia di umidità in eccesso.

Un’asciugatura delicata previene irritazioni causate dall’umidità residua. Inoltre, molti gatti apprezzano il tocco morbido del tessuto sul muso.

Premia il tuo gatto

Dopo avergli pulito gli occhi, offrigli uno snack, carezze e parole dolci per associare l’esperienza a qualcosa di positivo.

Le ricompense positive sono fondamentali affinché il tuo micio associ la pulizia degli occhi a un momento piacevole. Con il tempo, capirà che non è una minaccia e sarà sempre più collaborativo.

E i gattini?

La pulizia degli occhi dei gattini segue gli stessi principi che per i gatti adulti, ma richiede ancora più dolcezza e pazienza. Usa solo materiali delicati e sterili, e assicurati di tenerli fermi senza stringerli troppo. Se hai dubbi, chiedi consiglio al veterinario, che potrà fornirti indicazioni specifiche in base all’età e alla taglia del micetto.

I cuccioli sono particolarmente sensibili, quindi è importante essere estremamente attenti. Se il gattino si mostra impaurito o irrequieto, puoi provare ad avvolgerlo in una coperta morbida per farlo sentire protetto e calmo.

Con cosa posso pulire gli occhi al mio gatto?

Questa è una delle domande più comuni, e la scelta migliore per pulire occhi gatto è la soluzione fisiologica, facilmente reperibile in farmacia. Puoi anche usare acqua tiepida, assicurandoti che non sia troppo calda. Evita assolutamente i prodotti per la pulizia destinati agli esseri umani, poiché possono irritare gli occhi del gatto. L’uso di sostanze non adatte potrebbe causare irritazioni, pruriti o addirittura lesioni oculari.

Esistono prodotti specifici per pulire gli occhi dei gatti, come salviettine oftalmiche o soluzioni liquide formulate appositamente per animali. Se scegli di utilizzare uno di questi articoli, assicurati che sia indicato per uso veterinario e segui sempre le istruzioni del produttore. In caso di patologie oculari già presenti, chiedi consiglio al tuo veterinario prima di applicare qualunque nuovo prodotto.

Ricorda che ogni gatto è un individuo unico, e ciò che funziona per uno potrebbe non essere adatto a un altro. Osserva la reazione del tuo micio ai prodotti che utilizzi e, in caso di effetti indesiderati, interrompi immediatamente l’uso e contatta il veterinario.

Consigli per pulire le cispe del gatto

Ecco alcuni consigli pratici per rendere più semplice la pulizia degli occhi del tuo gatto:

  • Stabilisci una routine: prova a pulirgli gli occhi almeno una volta a settimana. Se il tuo gatto ha molte cispe, potresti doverlo fare più spesso.
  • Osserva eventuali cambiamenti: presta attenzione alla quantità, al colore o alla consistenza delle secrezioni oculari. Se noti qualcosa di insolito, rivolgiti subito al veterinario.
  • Evita lo stress: cerca di rendere il momento della pulizia il più rilassante possibile. Parlagli con dolcezza, coccolalo e premialo per la sua collaborazione.

Mantenere puliti gli occhi del tuo gatto è fondamentale per il suo benessere. Per completare la sua routine di igiene, scegli una lettiera naturale e di qualità come la lettiera Natura Activa Recycled di Sanicat. Realizzata con materiali riciclati e priva di polvere, aiuta a creare un ambiente pulito e confortevole per il tuo micio ogni giorno.