Conosci e ama il tuo gatto

Perdita di pelo nei gatti: cause e trattamenti

30 Aprile 2025

Osservare la perdita di pelo nei gatti, che si tratti di aree senza pelo o di zone in cui il pelo è diradato, può essere preoccupante per qualsiasi proprietario. Non è raro chiedersi, in questi casi, "il mio gatto perde tanto pelo, cosa posso fare?". Sebbene sia vero che la perdita di pelo nei gatti può avvenire in modo naturale in certe stagioni, la presenza di aree calve può essere un segnale di allerta che non dobbiamo ignorare. In questo articolo, spiegheremo le cause più comuni della perdita di pelo nei gatti, dallo stress alle allergie, e ti guideremo sui trattamenti più adeguati per ogni situazione.

 

Perché il mio gatto perde il pelo? Cause comuni

 

La perdita di pelo nei gatti, specialmente se porta alla comparsa di aree calve, può essere causata da una varietà di fattori. Alcuni sono benigni e facili da trattare, mentre altri possono indicare un problema di salute sottostante che richiede attenzione veterinaria. Identificare la causa principale è essenziale per determinare il miglior corso d'azione.

È importante sottolineare che la perdita di pelo di per sé non è una malattia, ma un sintomo che qualcosa potrebbe influenzare la salute del tuo gatto. Pertanto, alla minima sospetto, ti consigliamo di rivolgerti a un veterinario per una diagnosi accurata e per determinare il miglior trattamento per il tuo animale.

 

Aree calve nei gatti a causa dello stress

 

Lo stress è un fattore comune che può portare alla perdita di pelo a chiazze nei gatti. In molti casi, il gatto perde il pelo a ciuffi o a chiazze sul collo o sulla schiena, proprio a causa di situazioni stressanti. I gatti sono creature abitudinarie e qualsiasi cambiamento nel loro ambiente, come un trasloco, l'arrivo di un nuovo animale domestico o anche cambiamenti nella routine quotidiana, può generare loro un alto livello di stress.

Per alleviare lo stress nel tuo gatto, è fondamentale fornirgli un ambiente tranquillo e sicuro. Assicurati che abbia uno spazio personale dove possa ritirarsi quando si sente sopraffatto. I giocattoli interattivi e le sessioni di gioco possono anche aiutare a ridurre lo stress e promuovere la sensazione di benessere nel tuo felino.

Inoltre, è importante osservare il linguaggio del corpo del tuo gatto per identificare possibili segnali di stress come leccamenti eccessivi, cambiamenti nell'appetito o comportamenti più aggressivi del solito. Identificare e affrontare la causa dello stress è fondamentale per risolvere il problema della perdita di pelo.

 

Infezioni fungine: aree calve nei gatti a causa della tigna

 

La tigna, un infezione fungina altamente contagiosa, è un'altra causa comune di aree calve nei gatti. Questa infezione si caratterizza per la comparsa di chiazze rotonde e senza pelo, generalmente sulla testa, sulle orecchie e sulle zampe, sia posteriori che anteriori. La pelle colpita può essere arrossata, squamosa o con croste.

Se sospetti che il tuo gatto possa avere la tigna, è fondamentale recarsi dal veterinario il prima possibile. Il trattamento solitamente include farmaci antimicotici orali o topici. Per prevenire la diffusione della tigna, è fondamentale mantenere una buona igiene, lavare frequentemente la biancheria del gatto e disinfettare le aree in cui trascorre il tempo.

La tigna non colpisce solo i gatti, ma può anche essere trasmessa agli esseri umani. Pertanto, è importante prendere ulteriori precauzioni, come lavarsi bene le mani dopo aver toccato il gatto e evitare il contatto diretto con le zone colpite.

 

Allergie e reazioni dermatologiche 

 

Così come gli esseri umani, anche i gatti possono soffrire di allergie. Le allergie a determinati cibi, come pollo o pesce, sono comuni e possono manifestarsi attraverso problemi dermatologici, come pruriti intensi, arrossamenti e persino la comparsa di aree calve nei gatti.

Identificare ed eliminare l'allergene dalla dieta o dall'ambiente del gatto è cruciale per controllare le allergie. Il tuo veterinario può eseguire test per determinare quali allergeni stanno influenzando il tuo gatto e consigliarti la migliore dieta ipoallergenica o trattamento.

Alcune delle allergie più comuni nei gatti sono le allergie alle pulci, alla polvere o al polline. Oltre all'alimentazione, ti consigliamo di prestare attenzione ai prodotti per la pulizia che utilizzi in casa, poiché alcuni possono causare reazioni allergiche nei gatti sensibili.

 

Altre cause

 

Oltre alle cause menzionate in precedenza, esistono altri fattori che possono contribuire alla comparsa di aree calve nei gatti. Questi includono:

  • Parassiti esterni: come pulci e zecche, il cui morso può causare irritazione intensa, portando il gatto a grattarsi e leccarsi eccessivamente, il che può provocare la perdita di pelo e la formazione di aree calve.
  • Squilibri ormonali: come l'ipertiroidismo, che possono influenzare il ciclo di crescita del pelo e provocare la sua caduta.
  • Malattie autoimmuni: dove il sistema immunitario del gatto attacca per errore i follicoli piliferi, causando la perdita di pelo.

È importante ricordare che queste sono solo alcune delle possibili cause e che solo un veterinario può determinare la causa esatta delle aree calve nel tuo gatto. Una diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento di successo.

In Sanicat, comprendiamo la preoccupazione che può derivare dalla comparsa di aree calve nel tuo gatto. Pertanto, ti raccomandiamo che, di fronte a qualsiasi cambiamento nel pelo del tuo animale, si dovrebbe consultare un veterinario per ottenere una diagnosi precisa e un piano di trattamento adeguato.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale. Mantieni il tuo gatto libero da parassiti, forniscigli una dieta equilibrata e un ambiente privo di stress per promuovere una pelle e un pelo sano. È anche molto importante mantenere una corretta igiene della sua lettiera. Per questo ti consigliamo la nostra gamma di lettiere agglomeranti, progettate per offrire un'igiene ottimale e un ambiente pulito per il tuo felino, contribuendo al suo benessere generale.

 

Trattamenti

 

Il trattamento per le aree calve nei gatti dipenderà in gran parte dalla causa sottostante. Una volta che il tuo veterinario avrà diagnosticato la causa della perdita di pelo, ti consiglierà il trattamento più adeguato.

Alcuni trattamenti comuni includono:

  • Farmaci antimicotici per trattare infezioni fungine come la tigna.
  • Shampoo e lozioni medicati per alleviare il prurito, ridurre l'infiammazione e promuovere la crescita del pelo.
  • Cambiamenti nella dieta, come l'introduzione di una dieta ipoallergenica, per controllare le allergie alimentari.
  • Supplementi nutrizionali per migliorare la salute del pelo e della pelle.

Oltre ai trattamenti menzionati, è fondamentale seguire le indicazioni del veterinario e essere costanti con l'assunzione di farmaci o l'applicazione di prodotti topici. La pazienza è fondamentale, poiché il recupero del pelo può richiedere tempo.