Se c'è qualcosa che può preoccupare un amante dei gatti, è che il proprio amico felino smetta di mangiare. I gatti sono animali abitudinari e qualsiasi cambiamento nel loro appetito può essere un segnale di allerta. Se ti trovi a pensare "Perché il mio gatto non mangia?", questo articolo è per te. Esploreremo le possibili cause, dalle più semplici a quelle che richiedono attenzione veterinaria, e ti guideremo su cosa fare se il tuo micio si rifiuta di mangiare.
Circostanze in cui un gatto non mangia
Prima di allarmarci, è importante ricordare che la perdita di appetito nei gatti può essere dovuta a circostanze puntuali e passeggeri. Ad esempio:
Non mangia ma è attivo
Se il tuo gatto non mangia ma si mostra attivo, gioca e non presenta altri sintomi, è possibile che non sia interessato al cibo per qualche motivo specifico. Forse il cibo non gli sembra appetitoso, la sua ciotola è sporca o preferisce mangiare in un altro momento della giornata. Osserva il suo comportamento e, se la situazione si protrae, consulta il tuo veterinario.
In questo caso, è importante controllare la qualità e il tipo di alimento che offri al tuo gatto. Assicurati che sia una marca di fiducia. Inoltre, assicurati anche che l'acqua sia pulita e fresca, poiché a volte la disidratazione può essere confusa con la mancanza di appetito.
Inoltre, se stai pensando di apportare cambiamenti nel suo ambiente, come ad esempio alla sua lettiera, fallo gradualmente e cerca di mantenerla sempre pulita e lontana dal cibo o dal luogo in cui dorme. Può essere utile optare per alternative agglomeranti, che permettono di rimuovere i grumi e mantenere la sabbia sempre pulita. Da Sanicat le trovi sia minerali che vegetali.
Non vuole mangiare e dorme solo
Un gatto che dorme sempre e non vuole mangiare potrebbe essere annoiato, stressato o, nuovamente, malato. Osserva se ci sono stati cambiamenti nella sua routine, se c'è qualcosa che gli genera ansia o se presenta altri sintomi. Se la situazione persiste, consulta il tuo veterinario.
A volte, l'eccesso di sonno e la mancanza di appetito possono essere segnali che il tuo gatto ha bisogno di maggiore stimolazione. Prova a fornirgli nuovi giocattoli, graffiatoi o addirittura un compagno felino se si sente solo. Un gatto attivo e intrattenuto tende ad avere un miglior appetito.
Non mangia ed è apatico
Se il tuo gatto oltre a non mangiare si mostra apatico, triste, senza energia o presenta altri sintomi come vomito, diarrea o febbre, è fondamentale recarsi dal veterinario immediatamente. Questi segni possono indicare una malattia che richiede attenzione medica urgente.
Essere attenti a questi sintomi è cruciale, poiché la rapida azione può fare la differenza nella salute del tuo gatto. Un gatto apatico e senza appetito potrebbe soffrire di un'infezione, di un'ostruzione intestinale o persino di una malattia più grave. Non esitare a contattare il tuo veterinario al primo sospetto.
Cause per cui un gatto non mangia o mangia poco
Le cause per cui un gatto può negarsi a mangiare sono varie e possono andare da un semplice capriccio a una malattia grave. Alcune delle cause più comuni sono:
- Cibo: A volte, il motivo per cui un gatto non vuole mangiare è semplicemente perché non gli piace il cibo che offriamo. È possibile che il sapore, la consistenza o persino la temperatura del cibo non siano di suo gradimento.
- Stress o ansia: I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente. Traslochi, l'arrivo di un nuovo membro della famiglia (umano o animale), rumori forti o persino cambiamenti nell'arredamento possono generare loro stress e influenzare il loro appetito.
- Parassiti: La presenza di parassiti intestinali può provocare perdita di appetito, vomito e diarrea.
- Problemi dentali: La presenza di dolore nella bocca, denti in cattive condizioni o malattie parodontali possono rendere mangiare un'esperienza sgradevole per il tuo gatto.
- Malattie: Diverse malattie, come infezioni, problemi renali, epatici o gastrointestinali, possono influenzare l'appetito del gatto.
È importante sottolineare l'importanza della prevenzione nella salute del tuo gatto. Un controllo veterinario annuale, incluso un esame dentale, può rilevare tempestivamente qualsiasi problema che influisca sul suo appetito. Inoltre, la sverminazione regolare è fondamentale per tenere sotto controllo i parassiti interni che possono influenzare la sua salute digestiva.
Come aiutare il gatto a ritrovare l’appetito
Se il tuo gatto non mangia e non beve, la prima cosa da fare è mantenere la calma e osservare il suo comportamento. Se la mancanza di appetito persiste per più di 24 ore, o se noti altri sintomi come quelli menzionati in precedenza, è cruciale recarsi dal veterinario affinché possa determinare la causa del problema e stabilire il trattamento adeguato.
Ecco alcuni consigli per stimolare l'appetito del tuo gatto:
- Alimenti umidi: Gli alimenti umidi sono spesso più appetibili per i gatti, specialmente se non si sentono bene. Puoi scaldarlo leggermente per potenziare il suo aroma.
- Prova con sapori nuovi: A volte, un cambio di sapore o consistenza può essere sufficiente per risvegliare l'interesse del tuo gatto per il cibo. Prova diverse varietà di alimenti.
- Crea un ambiente rilassato: Assicurati che il tuo gatto si senta a suo agio e al sicuro mentre mangia. Un luogo tranquillo, lontano dal rumore e da altri animali, può aiutarlo a rilassarsi e godere del suo cibo.
- Gioca con lui prima dei pasti: Il gioco è un ottimo modo per stimolare l'appetito del tuo gatto. Una sessione di gioco prima dei pasti può aiutarlo a riscaldarsi e ad avere più voglia di mangiare.
Ricorda che la prevenzione è fondamentale per la salute del tuo gatto. Una dieta equilibrata, visite regolari dal veterinario, la sverminazione periodica e un ambiente arricchito e privo di stress sono chiavi per mantenere il tuo felino sano e felice.